Le tattiche sono facili da capire perché puoi elencarle: “scrivere post tecnici su LinkedIn”, “partecipare a eventi di networking”, “fare advertising su Facebook”. O usi una tattica o non la usi.

La strategia è più sfuggente: è l’ombrello che protegge le tue azioni tattiche, è il lavoro che le tattiche cercano di realizzare.

Il tuo obiettivo è la cosa che scommetti accadrà se la tua strategia funziona. È il cambiamento che cerchi di realizzare nel mondo, nello specifico nelle persone che hai deciso di aiutare.

 

Sembra così semplice.

 

Forse è proprio questa semplicità che confonde il significato di questi tre elementi.

Che ti fa pensare che se un tuo concorrente “scopre”, sottrae ed utilizza le tue tattiche, allora per te è finita, adios, goodbye.

Non importa, però, perché non se ne farà niente se non avrà il coraggio o la perseveranza di trasformare anche la tua strategia nella sua.

 

La tua strategia è la modalità a lungo termine che investi nel raggiungimento del tuo obiettivo, ed è al di sopra delle tattiche.

Una strategia potrebbe essere quella di ottenere fiducia e attenzione, oppure di essere visti come l’alternativa a qualcosa.

Il modo in cui usi le tue storie, il tuo status e le tue connessioni per creare attesa e progredire, è una strategia.

Una strategia, se ha successo, ti avvicina al tuo obiettivo, al tuo faro luminoso, al traguardo incrollabile del tuo lavoro.

 

Potrebbe essere necessario cambiarla, ma non dovresti farlo così spesso.

Meglio cambiare le tattiche, cioè le centinaia di passi che intraprendi per conto della tua strategia.

Se una tattica fallisce, un’altra può prendere il suo posto: non c’è nessun problema nel cambiarla quando non ti è più d’aiuto nel perseguire la tua strategia.

 

La Coca-Cola ha da sempre un obiettivo semplice: far sì che un maggior numero di persone consumi maggiori quantità della bevanda.

La strategia consiste nell’investire in una quantità enorme di annunci pubblicitari per persuadere il mercato che la Coca-Cola è parte di una cultura che rende felici i suoi consumatori, e che anche tutti gli altri la bevono.

E gli annunci continuano a cambiare perché il loro contenuto è tattico.

 

Quando una tattica fallisce, non abbandona la propria strategia, che va avanti da più di un secolo.