Value Proposition & Buyer Persona assessment

La value proposition o proposta di valore è ciò che fa incontrare il tuo business con il giusto target. Per far sì che questo accada, devi però avere la risposta a queste due domande:
1. Sono consapevole di cosa offro?
2. So identificare se mi sto rivolgendo alle persone giuste?
Se la risposta non ce l’hai, o non ne sei sicuro ..beh non chiederla a me, probabilmente so anche poco sul tuo business!
Ma conosco gli strumenti che possono aiutarti a definire concretamente la tua proposta di valore in relazione ai tuoi clienti, e che ti presento nel Value Proposition e Buyer Persona workshop. Strumenti che ti danno la visione d’insieme necessaria per far sì che tu possa risolvere al meglio problemi, difficoltà e bisogni reali dei tuoi clienti, mettendoli in relazione con il valore che la tua attività può offrirgli.
Come funziona?
Il fit tra Value Proposition e Buyer Persona in sintesi:

Confronto
Organizziamo un incontro preliminare per discutere delle attuali problematiche relative alla tua proposta di valore e all’identificazione della tua buyer persona.

Workshop
Insieme a te e/o ai tuoi collaboratori usiamo tecniche di design thinking per far emergere forze e criticità della tua proposta di valore e caratteristiche della relativa buyer persona.

Report e profilo
Sulla base di quanto emerso dal workshop, ti do un report contenente indicazioni per migliorare la tua proposta di valore e il profilo finale della buyer persona di riferimento.
F.A.Q.
Domande e risposte senza peli sulla lingua.
Cos’è la proposta di valore?
La proposta di valore di un’azienda è il motivo per cui i clienti dovrebbero rivolgersi a lei e acquistare i suoi prodotti o servizi. Definisce in modo del tutto univoco l’argomento di vendita, una sorta di promessa con cui un’impresa cerca di attirare i potenziali clienti. Raggruppa – ed è costruita intorno a – prodotti e servizi che tendono a massimizzare il valore creato per i clienti grazie all’insieme di elementi e caratteristiche tangibili e intangibili che il cliente riconosce, apprezza e per i quali è disposto a pagare. Dal punto di vista degli acquirenti, infatti, la value proposition è la ragione per cui si rivolgono a una azienda e ciò che stanno cercando di ottenere per soddisfare un bisogno, risolvere un problema, portare a termine un compito.
Perché questo workshop?
Perché spesso non abbiamo la chiarezza e la lucidità necessarie ad analizzare con occhio critico ciò che offriamo e, soprattutto, tendiamo a pensare che i nostri clienti siano “chiunque respira”. Questo workshop ti aiuta a definire “cosa fai” e “per chi lo fai”, e a mettere in relazione le persone a cui ti rivolgi con il valore che puoi offrire loro. Ottimizzando, di conseguenza, l’attività di marketing, commerciale e di comunicazione.
Cos’è la buyer persona?
La buyer persona è una rappresentazione generalizzata di un pezzo del tuo target di riferimento, che ti serve ad identificare i punti di contatto che hai con esso studiandone i suoi valori e comportamenti, che sono la molla che spinge davvero le persone ad acquistare.
Ti è utile per creare e definire le caratteristiche dei tuoi prodotti, servizi e punti vendita, per progettare la struttura e il layout del tuo sito e le strategie di marketing e posizionamento da adottare per comunicare le tue soluzioni ai diversi gruppi di clienti.
Questo perché ti è molto più facile sviluppare idee e personalizzare i tuoi messaggi se in mente hai una persona con caratteristiche definite.
A chi è rivolto?
Un workshop di questo genere funziona al suo meglio con l’apporto e la condivisione di differenti punti di vista, per cui la cosa migliore sarebbe avere un “rappresentante” per ogni area aziendale. In ogni caso, il numero consigliato di partecipanti varia tra 3 e 9 persone.
Incastriamo correttamente i pezzi?
Vorresti ragionare meglio sulla tua proposta di valore?
Hai bisogno di capire quali sono le tue buyer persona?
Scrivimi!
Dal mio blog
Gli ultimi articoli a tema buyer persona:
Smallest Viable Market: la chiave è il lucchetto
"Non ha alcun senso realizzare una chiave e poi correre in giro a cercare un lucchetto da aprire. L'unica soluzione proficua è trovare un lucchetto e poi modellare una chiave. É più facile...
L’importanza delle domande aperte nell’intervista alla buyer persona
Gran parte delle persone è a disagio nel porre domande, ma senza di esse come sapremmo cosa pensano gli altri? "La ragione per cui le persone conversano? Per scoprire cosa pensano" Brian Eno...
Usa uno schema per intervistare la tua buyer persona
Sei alla prova del nove: ti trovi davanti ai tuoi clienti - o potenziali tali - per cercare di scoprire (e capire) quali sono i loro bisogni. Cosa c'è di meglio di un'intervista a un esempio reale...
Contatti
Faccio base nella mia bellissima Torino, ma non sono “bogia nen” (in italiano letteralmente “non ti muovere”), quindi possiamo incontrarci un po’ dappertutto 😉
E-mail: [email protected]